Moncalvo in danza 2025 compie 18 anni

Centocinquanta danzatori da tutta Italia, quattordici docenti di fama internazionale, otto giorni di workshop formativi, quattro spettacoli fra i quali la serata di gala. Sono i numeri dell’edizione alle porte di “Moncalvo in Danza”, l’evento dedicato alla “nobile arte” che nelle prossime settimane festeggerà il suo diciottesimo compleanno (ideato e creato dal direttore Massimiliano Vacchina) non senza alcune novità come il ritorno degli spettacoli in piazza e l’organizzazione di laboratori coreografici.

In realtà l’edizione 2025 del festival moncalvese è già iniziata nel mese di maggio con lo svolgimento della tredicesima edizione del Concorso Internazionale di Moncalvo in Danza ospitato dal Teatro Alfieri di Asti. Ben oltre 400 danzatori (e 36 scuole provenienti da numerose località d’Italia, dal Piemonte all’area di Napoli) hanno rappresentato 112 coreografie dinanzi gli occhi attenti della giuria presieduta da Giuseppe Picone e composta da Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta, Adriano Bolognino, Francesco Annarumma e Fabrizio Prolli. Cinque le sezioni nelle quali sono state inserite le varie performance artistiche: Solisti, Passi a Due, Gruppi, Composizione Coreografica. Il premio per il Miglior Talento di Danza Classica e Neoclassica è andato a Yuexuan Alessio Castellino della scuola ASD Danzicherie di Cuneo mentre il riconoscimento di Miglior Coreografia Danza Moderna e Contemporanea è stato assegnato ad “Altera Pas Mea” di Barbara Gatto della Artedanza Novara. Miglior performance per la sezione “Composizione Coreografica” è stata “Battito Sospeso” di Asd Arti’s Genova mentre a trionfare come Miglior Coreografo di Moncalvo in Danza 2025 è stata Francesca Frassinelli la quale si è aggiudicata anche un contratto di docenza per l’edizione di Moncalvo in Danza 2026.

Ora Moncalvo si prepara ad essere la capitale della danza grazie al ritorno del Summer Camp e ad una consolidata formula che prevede dal 6 al 13 luglio le attività formative volte ad affinare l’eccellenza artistica di molte giovani promesse provenienti da tutto il Bel paese. Ad accogliere i circa 150 danzatori iscritti ai vari workshop vi sarà il ricco parterre di docenti di Danza Classica (Kristina Grigorova, Lucia Geppi, Pompea Santoro, Francesca Siega ed Erika Montagnoli) che terranno lezioni accompagnate al pianoforte dai maestri Franco Viganò e Cosimo Santoro) e Danza Contemporanea e Moderna (Roberto Altamura, Francesco Gammino, Matteo Zamperin, Gennaro Maione, Davide Iacobone e Francesco Posa).

Fra le novità, quest’anno saranno organizzati anche laboratori coreografici affidati a Francesca Frassinelli, Nicola Benedetti e Barbara Gatto, a completamento dell’offerta formativa e con lo scopo di predisporre i preparativi per la grande Serata di Gala finale con i danzatori iscritti all’intero Summer Camp 2025. A questi ultimi laboratori si aggiungono anche le attività tenute da Adriano Bolognino e Roberta Ferrara i quali seguiranno il gruppo dei pre-professional, altra novità assoluta coordinata da Orsolina28. I workshop di “Moncalvo in Danza 2025” si svolgono presso Orsolina28, hub internazionale di danza immerso nelle campagne circostanti la città, e lo spettacolo di “Gran Gala”, programmato per sabato 12 luglio, alle 19.30, avrà luogo nella meravigliosa cornice naturalistica e panoramica dell’“Open Air Stage”, il palco incastonato fra le vigne moncalvesi. La serata costituirà un’occasione unica che permette agli studenti di danza e ai pre-professionisti partecipanti all’evento di presentare al pubblico i risultati dei laboratori di creazione che hanno frequentato durante la settimana. I giovani talenti potranno solcare uno dei palcoscenici a cielo aperto più suggestivo nel suo genere in una serata resa speciali da coreografi d’eccezione quali Francesca Frassinelli, Nicola Benedetti, Barbara Gatto, Adriano Bolognino e Roberta Ferrara. Per gli studenti di danza e i pre-professionisti sarà dunque una serata all’insegna dell’eleganza e del virtuosismo attraverso le emozioni, l’arte e la poesia della Danza. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili ma la prenotazione è necessaria ed è effettuabile su www.moncalvoindanza.it. Per chi desidera, è inoltre possibile iscriversi alla visita guidata della struttura (dalle 18 alle 19) e alla cena che farà seguito allo spettacolo, a partire dalle ore 21, presso la “Serra dei Limoni”.

Ma la serata di Gala non sarà l’unica occasione per il pubblico di poter assistere a performance di danza: nella diciottesima edizione di “Moncalvo in Danza” gli eventi tornano anche nel centro storico di Moncalvo valorizzando alcuni fra gli angoli più suggestivi della città. Domenica 6 luglio, alle 21 in piazza Garibaldi, si terrà la serata “Moncalvo Street” con la Compagnia Kaleido Project. Il Sagrato della Chiesa di San Francesco ospiterà invece giovedì 10 luglio, alle 21, lo spettacolo “Come neve”, in occasione dei 400 anni della morte di Guglielmo Caccia con “Körper”, Centro Nazionale di Produzione della Danza. In questo lavoro, il coreografo Adriano Bolognino, celebre nome della giovane scena performativa contemporanea, intreccia la danza a queste suggestioni, in una coreografia che trasforma e altera i corpi diventando anche omaggio alla grande arte di Guglielmo Caccia che si spense 400 anni fa dopo aver prodotto a Moncalvo un grande patrimonio di capolavori pittorici. Venerdì 11 luglio, alle 21, si torna in piazza Garibaldi, dove Eko Dance Project di Torino (Direzione Artistica di Pompea Santoro) presenta con il coreografo Nicola SimonettiIl Rituale delle Tarante” ovvero “La Danza come Tradizione e Ricerca di Libertà”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e in collaborazione con Orsolina28, Comune di Moncalvo, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Fassa Bortolo e Moncalvo Eventi. Gli spettacoli saranno inoltre accompagnati da degustazioni gastronomiche e saranno seguite da musica, il tutto a cura di Moncalvo Eventi.
La diciottesima edizione – è il commento del direttore artistico dell’evento Massimiliano Vacchinasarà davvero ricca di novità. Orsolina28, oltre ad ospitare i workshop ed essere co-produttrice degli spettacoli serali, ha inserito nella settimana di “Moncalvo in Danza” il corso pre-professionale con, al mattino, lezioni di danza classica con Pompea Santoro e, al pomeriggio, sempre in preparazione alla serata di gala, i laboratori coreografici di danza contemporanea con Adriano Bolognino e Roberta Fontana. Siamo inoltre davvero entusiasti del ritorno in piazza degli spettacoli serali che porteranno prestigiose performance ad ingresso totalmente libero e a vantaggio del turismo culturale che troverà in Moncalvo una meta d’eccellenza nella settimana di Moncalvo in Danza. Infine si rinnoverà la grande opportunità per i giovani talentuosi danzatori di poter trovare in Monferrato docenti qualificati, protagonisti di un Summer Camp da vivere fra le colline Unesco del Monferrato.”

Moncalvo in danza 2025 compie 18 anni

Notizie in breve | Commenti