↓↓↓ accendi INTORNO A NOI ↓↓↓
Casale Monferrato: successo per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”
28 marzo 2023
Grande successo per la prima edizione di “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi” svolta al Castello di Casale Monferrato lo scorso fine settimana a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato. Circa duemila visitatori hanno partecipato alla manifestazione, oltre 450 i calici venduti all’ingresso per le degustazioni. Soddisfatti
Si è svolta martedì 28 marzo 2023 la cerimonia di consegna della Medaglia d’oro della Città di Casale alla squadra femminile di Tennis della Società Canottieri Casale, Campione d’Italia 2022 grazie alle imprese sportive di: Sara Errani, Jessica Pieri, Deborah Chiesa, Stefania Rubini, Anastasia Kulikova, Lisa Pigato, Enola Chiesa, Giulia Gabba. “Onorare le campionesse casalesi
Alle 22 di domenica 19 marzo, giornata nella quale cade il festeggiamento del Santo, che da il nome alla manifestazione, è terminata la 74esima Mostra regionale di San Giuseppe a Casale Monferrato, organizzata da D&N Eventi. I dieci giorni di fiera, con un ricco programma di eventi collaterali e una presenza di espositori provenienti da
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 17.00, presso il Museo Civico, si terrà il secondo appuntamento della particolare rassegna che offre l’opportunità di conoscere lo straordinario personaggio Carlo Vidua e godere del “tè delle cinque” nell’elegante cornice del Museo Civico di Casale grazie a una visita tematica che sarà condotta dal personale di Coopculture accompagnata dalla degustazione
Ripartono le Domeniche Aperte a Casale Monferrato
10 marzo 2023
Ripartono da domenica 12 marzo le Domeniche aperte a Casale Monferrato che in questa occasione avrà in concomitanza il Mercatino Doc a cura dell’associazione Casale C’è. Per tutta la giornata le vie del centro avranno la presenza di una cinquantina di partecipanti grazie all’impegno profuso da Casale C’è e dal suo presidente Laura Mellina- “Anche
Alle primarie del PD di domenica 26 febbraio potranno partecipare al voto tutti i cittadini e le cittadine italiane, quelli della Unione Europea residenti in Italia e i cittadini stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno. Per poter votare bisognerà presentare un documento d’identità e i non iscritti al PD devono dichiarare di riconoscersi nella
Casale Monferrato: aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/24 agli asili nido
21 febbraio 2023
Nidi d’infanzia: dal 27 febbraio al 31 marzo aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2023 / ’24 Domande online e open day dal 6 marzo per scoprire le tre strutture Si apriranno alle ore 8,30 di lunedì 27 febbraio le iscrizioni per l’anno scolastico 2023 / 2024 dei nidi d’infanzia comunali, a cui si potranno
Casale Monferrao: dehors “Covid”: proroga fino al 31 dicembre per le domande di autorizzazione
8 febbraio 2023
I dehors con modalità “Covid” potranno ancora essere autorizzati fino al 31 dicembre 2023: è questa la decisione della Giunta comunale approvata nei giorni scorsi per il rilascio delle autorizzazioni di occupazioni temporanee su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico. «Purtroppo dopo il Covid la crisi energetica ha colpito
Casale Monferrato ospiterà il 32mo Vertice Nazionale Antimafia
6 febbraio 2023
La Fondazione “Antonino Caponnetto” ha scelto Casale Monferrato, in Piemonte, come sede privilegiata per il 32mo Vertice Nazionale Antimafia 2023 organizzato di concerto con il Comune monferrino. Un incontro che si ripete con cadenza annuale per fare il punto sulla situazione che riguarda le devianze in generale, le mafie in particolare. Quest’anno l’assise della Fondazione si svolgerà
Casale Monferrato: doppio appuntamento per il Carnevale 2023
26 gennaio 2023
Anche questa edizione del Carnevale, sulla scorta del successo del 2020, sarà all’insegna dei carri di cartone ma quest’anno saranno due le giornate di festeggiamenti: sabato 18 febbraio con una sfilata per le vie del centro storico della città e domenica 19 febbraio con una vera e propria gara competitiva nella Frazione di Santa Maria
Per i giovani imprenditori di Cnvv due giorni di formazione e sport con i Legnano Basket Knights
20 gennaio 2023
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) ha preso parte, nel weekend del 14 e 15 gennaio 2023, a una due-giorni di formazione e sport organizzata insieme a Confindustria Alto Milanese e ai gruppi territoriali dei Giovani imprenditori di Torino, Firenze e Toscana, in collaborazione con Legnano Basket Knights. L’iniziativa, intitolata “Keep on
Casale Monferrato: il Prefetto in visita alla Città
20 gennaio 2023
Di recente nomina, il nuovo Prefetto di Alessandria dott.ssa Alessandra Vinciguerra ha fatto visita nella giornata di mercoledì 18 gennaio 2023, alla Città di Casale Monferrato. Nella cornice della Sala Rossa, è stata ricevuta dal Sindaco Federico Riboldi, dalla Giunta Comunale e dal presidente del Consiglio Comunale Fiorenzo Pivetta, avviando un primo percorso di conoscenza
Casale M.to: un nuovo gestore per lo stadio Natal Palli e l’impianto sportivo Bianchi
11 gennaio 2023
La gestione dello Stadio Natal Palli e dell’impianto sportivo E. Bianchi, passano di mano. E’ infatti avvenuta martedì mattina, 10 gennaio, la consegna delle chiavi al nuovo gestore, che a seguito di necessaria procedura indetta dal Comune di Casale Monferrato (dopo la revoca dei precedenti contratti alla società Fbc Casale Asd) è risultato essere la società
Casale Monferrato: divieto per i “botti” di fine anno
30 dicembre 2022
Durante il periodo delle festività di fine anno è consuetudine effettuare l’accensione ed i lanci di fuochi d’artificio, lo sparo di petardi, lo scoppio di mortaretti, razzi ed altri artifici pirotecnici. Tale condotta incide sulla sicurezza e sulla quiete dei cittadini, specie se posta in essere in prossimità di ospedali, luoghi di cura o altri
Casale Monferrato: nuovi impianti di videosorveglianza alla stazione
15 dicembre 2022
Sono iniziati i lavori di installazione dei nuovi impianti di videosorveglianza presso la Stazione ferroviaria di piazza Vittorio Veneto. Grazie all’intesa conclusa in tempi brevissimi tra l’Assessorato alla Sicurezza – Polizia Locale – Protezione Civile del Comune di Casale e RFI – Rete Ferroviaria Italiana, verranno posizionate 11 telecamere di videosorveglianza che permetteranno di monitorare
Casale Monferrato: si è svolta l’assemblea ordinaria dell’Associazione “Casale c’è”
15 dicembre 2022
Mercoledì 14 dicembre 2022 presso la sede di Unicom Casale S.r.l. si è svolta l’assemblea ordinaria dell’Associazione “Casale c’è”, già storico consorzio casalese nato nel dicembre del 2006 per volontà di un gruppo di commercianti dell’Associazione Commercianti di Casale Monferrato. Gli argomenti affrontati nell’ordine del giorno, oltre all’approvazione del bilancio e la relazione sull’attività svolta nell’anno
Abbiamo ritenuto di mettere luminarie ed alberi di Natale in città e nelle frazioni. Nel clima natalizio un po’ di luce è necessario a mantenere viva la nostra tradizione perché se quella luce si spegnesse sarebbe davvero grave. E in ogni caso abbiamo scelto un’illuminazione a bassissimo consumo energetico ben consci del momento particolarmente difficile
Valenza: la Polizia Locale festeggia i 154 anni di vita
21 novembre 2022
I 154 anni di vita del corpo della Polizia Locale di Valenza sono stati festeggiati nella chiesa della Santissima Annunziata, sede spirituale del Comando. Il comandante Gianluigi Talento ha ricordato l’importanza della data per la storia del corpo ha provveduto alla consegna dei riconoscimenti per il personale che aveva prestato servizio durante il periodo della
Valenza. A due anni dal suo insediamento il sindaco Maurizio Oddone ha fatto un bilancio di quanto ha fatto la sua amministrazione dialogando con il giornalista Massimo Iaretti. E ha tracciato il volto di una città destinata ad avere, pur in anni difficili, una crescita occupazionale e demografica.
a cura di Massimo Iaretti
Caresanablot, Vercelli: torna la Fiera in Campo
7 febbraio 2023
24, 25 e 26 febbraio al Centro Fiere di Caresanablot.
#ComproSottoCasa perchè mi sento a casa!
5 dicembre 2022
Dopo l’emergenza Covid, famiglie e imprese vivono oggi una nuova pandemia nella quale inflazione, caro energia e il protrarsi della guerra in Ucraina condizionano i comportamenti di consumo – orientati al risparmio e alla prudenza – generando un diffuso senso di incertezza. C’è però, ed è forte, la voglia di normalità e soprattutto il desiderio
Maxidiscoteca IL GLOBO – 18 e 19 novembre: Eiffel 65 e Georgia Mos
16 novembre 2022
Per info e prenotazione tavoli Cel. 346 5229673 – 334 2302128 Tel 0161 213578 – 0161 213898 Maxi Discoteca Il Globo Zona Bivio Sesia 34 – Borgo Vercelli (VC) www.discotecailglobo.it
L’Halloween della Maxidiscoteca Il Globo
26 ottobre 2022
Il 13 ottobre sarà la Giornata Mondiale della Vista
7 ottobre 2022
Bando voucher scuola 2021-2022
1 aprile 2021
Alcune informazioni utili per le famiglie, in vista della prossima apertura del bando regionale per la richiesta del voucher scuola 2021-2022. Preparati per l’apertura del bando: – richiedi l’ISEE 2021 – verifica di possedere credenziali di accesso valide e funzionanti (se non le hai richiedi SPID) – inserisci i tuoi contatti sul portale PiemonteTU (https://www.piemontetu.it/home)
ROSSO SMERALDO: Giochi – Arte – Creatività, Vercelli
17 dicembre 2020
Idee per il Natale 2020. Via Fratelli Bandiera 18 – tel 392.6690991
Il Calendario 2021 della Polizia di Stato
14 novembre 2020
Il video di presentazione del Calendario 2021 della Polizia di Stato con la musica originale composta dal maestro Roberto Granata vice direttore della banda musicale della Polizia di Stato.
168° Anniversario della fondazione della Polizia
10 aprile 2020
Buone abitudini per fare spesa
31 marzo 2020
Prima di recarti a fare la spesa, chiedi al tuo negoziante o al tuo supermercato se possono portartela a casa. Altrimenti prepara una lista delle cose da acquistare e segui i semplici consigli di questo video. Ognuno di noi può fare la differenza contro il coronavirus.
Il Walking Football, nuovo sport nato in Inghilterra nel 2011 e studiato per essere praticato da persone di oltre 50 anni nel settore maschile e oltre 40 anni in quello femminile, si appresta a vivere un evento particolare al campo “E.Bianchi” di Casale Monferrato. L’idea di un Torneo per Club, partita dai componenti della Associazione
Le ricette delle feste – 30 dicembre 2022
30 dicembre 2022
Le ricette per Capodanno nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 28 al 30 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti
Le ricette delle feste – 29 dicembre 2022
29 dicembre 2022
Le ricette per Capodanno nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 28 al 30 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti.
Le ricette delle feste – 28 dicembre 2022
28 dicembre 2022
Le ricette per Capodanno nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 28 al 30 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti.
Le ricette delle feste – 23 dicembre 2022
23 dicembre 2022
Le ricette per il Natale nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 21 al 22 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti.
Le ricette delle feste – 22 dicembre 2022
22 dicembre 2022
Le ricette per il Natale nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 21 al 22 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti.
Le ricette delle feste – 21 dicembre 2022
21 dicembre 2022
Le ricette per il Natale nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 21 al 22 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti.
Oggi cucino io – puntata 54
18 giugno 2022
Oggi cucino io – puntata 51
28 maggio 2022
Gemellaggio e storica triangolazione culturale tra Hauteville-la- Guichard, Sezzadio e Troina.
11 novembre 2020
Nasce la Federazione Euromediterranea de “Le VieAleremiche, Normanno-Sveve”. Stiamo vivendo una fase storica complessa, caratterizzata da un grande sconvolgimento socio- economico: un periodo di paura, di ansia, in cui la cultura può̀ diventare un valido elemento di stimolo e occasione di crescita. Per questo il progetto “Le Vie Aleramiche, Normanno-Sveve” resta attivo e vitale, grazie
“Aleramici in Sicilia” il docufilm ritorna alle origini con le riprese nella terra natia degli Aleramici: il Monferrato
28 settembre 2020
Siamo giunti alle ultime battute delle riprese del docufilm “Aleramici in Sicilia”. Il progetto, partito tre anni fa per testimoniare questa storia di “immigrazione al contrario”, da nord a sud, che caratterizzò la fine dell’XI secolo italiano, è giunto alle riprese finali. Dopo aver percorso un viaggio che ha portato il produttore e direttore del
Addio a Salvatore Mangione, lo studioso siciliano membro del Comitato Scientifico Aleramici in Sicilia.
23 giugno 2020
Fabrizio Di Salvo del Circolo Marchesi del Monferrato dà la triste notizia, giunta dalla Sicilia, della scomparsa dell’amico e collaboratore il Professor Salvatore Mangione con il quale aveva, insieme al compianto ricercatore Roberto Maestri, lanciato nel museo etno storico antropologico “Ermenegildo Latteri” di San Fratello il progetto Aleramici in Sicilia nel giugno del 2017. Una
Gemellaggio tra Casale Monferrato e Piazza Armerina (EN): all’avvio l’iter amministrativo
28 febbraio 2020
E’ stato dato inizio, attraverso la presentazione della domanda al Sindaco del Comune di Casale Monferrato, Federico Riboldi, all’iter amministrativo per deliberare il gemellaggio con la città di Piazza Armerina (EN). L’iniziativa è stata proposta dal Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” il cui Presidente, Emiliana Conti, ha così sintetizzato le motivazioni: “Il Circolo Culturale
Alle porte dell’Oriente. Istanbul, Bisanzio o Costantinopoli la città dalle mille anime incontra gli Aleramici
20 febbraio 2020
Il viaggio continua e arriva alle porte dell’Oriente. Fabrizio Di Salvo del Circolo Culturale Marchesi del Monferrato, dopo aver ideato e promosso nel 2017, con il compianto amico e collaboratore Roberto Maestri, il progetto “Aleramici in Sicilia” lo sta ampliando permettendo a questo lavoro di assumere un respiro sempre più internazionale, come la dinastia Aleramica
ALERAMICI IN SICILIA – Antica emigrazione dal Monferrato e Corleone
28 settembre 2019
Fabrizio Di Salvo, responsabile del progetto “Aleramici in Sicilia”, in questi giorni è in contatto con la comunità di Corleone e, in particolare, con il Professor Calogero Ridulfo referente del progetto per il tutto il circondario corleonese. Il motivo della comunicazione è legato al reportage relativo all’evento inserito nel contesto della festa del SS. Crocifisso
Il progetto “Aleramici in Sicilia” raggiunge la Normandia
25 agosto 2019
Fabrizio di Salvo, del circolo “I Marchesi del Monferrato”, ‘approda in Normandia’, la terra del mitico fondatore della casata Altavilla, proprio nel paese che dà il nome alla dinastia Hauteville-la-Guichard, al fine di proseguire nella realizzazione del progetto “Aleramici in Sicilia” di cui è l’ideatore ed il coordinatore: un progetto pluriennale, ben avviato nel giugno
Il progetto pluriennale “Aleramici in Sicilia”, ideato da Roberto Maestri e Fabrizio Di Salvo, avviato nel giugno del 2017, patrocinato dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Regione Sicilia, dalla Regione Liguria e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e quello della Fondazione UNESCO Sicilia, è tornato in
Aleramici in Sicilia: primo itinerario turistico sulle tracce di un’antica emigrazione
29 aprile 2019
“Aleramici in Sicilia”, il progetto pluriennale, ideato e lanciato da Roberto Maestri e Fabrizio Di Salvo nel giugno del 2017, patrocinato dalla Regione e dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalle Regioni Sicilia e Liguria, dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, dalla Fondazione UNESCO Sicilia, torna in Sicilia per quattro giorni
Trasferta francese per “Aleramici in Sicilia”
27 marzo 2019
Si estendono i confini del documentario “Aleramici in Sicilia”
Corleone, prosegue il progetto “Aleramici in Sicilia”
15 febbraio 2019
Il Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato promuove una serie di iniziative dedicate agli Aleramici in Sicilia ovvero alla riscoperta e valorizzazione dei rapporti tra l’area dell’antica Marca Aleramica (comprendente, specificatamente, il Monferrato, le Langhe e il Savonese ed anche in parte del vercellese) e la Sicilia. Nel gennaio 2019, il vercellese Fabrizio Di Salvo,
Speciale “Aleramici in Sicilia”
12 settembre 2018
Il Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato promuove una serie di iniziative dedicate agli Aleramici in Sicilia ovvero alla riscoperta e valorizzazione dei rapporti tra l’area dell’antica Marca Aleramica (comprendente, specificatamente, il Monferrato, le Langhe e il Savonese ed anche in parte del vercellese) e la Sicilia. I legami tra gli Aleramici e la Sicilia