↓↓↓ in evidenza ↓↓↓
Casale Monferrato: domenica 24 settembre, divertimento e beneficenza con Dynamo Camp
14 settembre 2023
Una giornata di raccolta fondi all’insegna del divertimento! Vi aspettiamo al Monferrato Active Domenica 24 settembre per aiutare tutti insieme i bimbi di Dynamo Camp Partecipazione ad offerta libera
Degustazioni guidate, convegno scientifico e incontro con i produttori. Questa, la triplice offerta messa a punto dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese, in occasione della Festa del Vino di Casale Monferrato, contando sulla preziosa collaborazione dell’Ais (Associazione Italiana Sommelier) cittadina, dell’Enoteca Regionale del Piemonte e dei produttori, con il sostegno della Città
Cantavenna: si è svolta la passeggiata naturalistica
18 agosto 2023
(Foto di Mattia Bodo) Una bella collaborazione tra Ente-Parco e Monfrà jazz fest, con l’associazione I love Cantavenna, ha portato un bel gruppo di persone, anche famiglie con bambini, per una camminata alla scoperta dei boschi di Cantavenna. Il Bosco vetusto era il nome dato alla passeggiata, in riferimento alla decisione recente del Ministero dell’Agricoltura,
Frassineto Po: dal 24 al 27 agosto “Estate del peperone”
18 agosto 2023
Torna a Frassineto Po la storica Sagra del Peperone, punto di riferimento per gli amanti dell’enogastronomia e delle feste di paese. L’evento è un’occasione preziosa per conoscere le tradizioni e il territorio delle Aree protette del Po piemontese: la sagra infatti ha ricevuto il patrocinio dell’Ente-Parco. Nei giorni di festa si possono visitare le bellezze del
Casale Monferrato. PD: mozione in favore delle donne Afghane
18 luglio 2023
Da due anni ormai l’Afghanistan è sotto il controllo dei talebani. Perché sempre più afghani lasciano il loro paese, rischiando la morte per raggiungere l’Europa? I motivi sono molti: esecuzioni e incarcerazioni di attivisti per i diritti umani, delle minoranze etniche e religiose e delle persone che hanno avuto rapporti con le organizzazioni e le forze militari
Mercoledì 19 luglio 2023 il sottopassaggio che collega Corso Valentino a Strada Alessandria resterà chiuso alla circolazione dei veicoli e dei pedoni dalle ore 7,30 alle ore 15,30. La chiusura è dettata dalla necessità di consentire il corretto svolgimento delle attività di manutenzione relative alla pulizia straordinaria, al taglio dell’erba e alla manutenzione tombini/luce. La viabilità sarà modificata temporaneamente e
Casale Monferrato. Amianto: incontro in Regione
6 luglio 2023
Nel Palazzo della Regione Piemonte a Torino si è svolto un incontro tra l’Assessore all’Ambiente di Casale Monferrato Cecilia Strozzi e l’Assessore Regionale all’Ambiente Matteo Marnati. Questione principale del vertice è stata la bonifica da amianto: l’avanzamento delle bonifiche sul territorio casalese procede secondo le tempistiche previste e la pianificazione di nuove iniziative di bonifica
Riapre la Casale – Mortara
4 luglio 2023
Sarà lunedì 11 settembre la data della riapertura ufficiale del collegamento ferroviario tra Casale Monferrato e Mortara, aprendo a una connessione rapida con Milano, grazie a coincidenze immediate per il capoluogo lombardo. La linea riaprirà 11 anni dopo la sua chiusura, grazie ali interventi di ammodernamento che sono stati realizzati da RFI e ad un investimento
Sabato 1 luglio alle ore 18,00 nelle sale espositive al secondo piano del Castello del Monferrato, si inaugurerà The Beatles. Favolosa epopea, mostra dedicata ai quattro di Liverpool realizzata in collaborazione con Botteghe Storiche, Confesercenti e Io Spendo a Casale. La mostra presenterà un’ampia selezione di foto d’epoca, soprattutto del tour italiano, poste, libri, riviste e memorabilia
Giovedì 29 giugno alle ore 21, nel Cortile di Palazzo Langosco a Casale Monferrato (ingresso da Via Cavour, 5), si terrà l’evento finale di Elchos 2023 con lo spettacolo “Il Sosia – Vita pubblica e privata di Franz Schubert, musicista”: un testo scritto da Stefano Valanzuolo, critico musicale, giornalista ed ex direttore generale del Ravello
Nasce la Gran Monferrato Derthona Gavi Card
22 giugno 2023
Nasce la Gran Monferrato Derthona Gavi Card, una fidelity card ideata e realizzata dal Consorzio Gran Monferrato. Gran Monferrato è il consorzio turistico dedicato allo sviluppo del turismo sul territorio che raccoglie sotto il suo brand le esigenze di comunicazione di tutti per creare una unica identità territoriale e una consapevolezza del nome “Monferrato” che
Il Comune di Casale Monferrato ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 2 posti di Agente di Polizia Locale a tempo indeterminato e a tempo pieno. Gli interessati potranno inviare le domande entro il giorno 10 luglio 2023 esclusivamente per via telematica attraverso il Portale InPa (https://www.inpa.gov.it/), inviando la propria candidatura, previa registrazione al
Un nuovo sussidio in aiuto delle famiglie in difficoltà è in arrivo dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Ministero delle Finanze. Non dovrà essere presentata alcuna domanda, poiché i beneficiari sono già stati individuati dall’INPS in base a una certificazione ISEE non superiore a 15000 euro e al fatto di
La Città di Casale Monferrato si dota di un nuovo strumento per contribuire al miglioramento dello spazio urbano, grazie alla collaborazione con i privati. Nel solco dell’esperienza di Regala un albero alla città, che prosegue la sua attività, AdottiAmo Casale offre l’opportunità a cittadini, associazioni e imprese di dare il loro contributo attraverso donazioni o realizzazioni dirette per migliorare
Sabato 10 e domenica 11 giugno, secondo fine settimana del mese, torna la sempre apprezzata iniziativa Casale Città Aperta, la tradizionale manifestazione ideata per promuovere e valorizzare i monumenti e i musei cittadini, in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale. Si potranno visitare: il Castello del Monferrato aperto – incluse le mostre, l’accesso agli spalti e ai torrioni –
Casale Monferrato. PD: “Fallimento dell’amministrazione Casalese su tutta la filiera dei rifiuti”
6 giugno 2023
Riceviamo e pubblichiamo: A Casale tutti i numeri sull’intera filiera dei rifiuti sono disastrosi. La TARI avrebbe già dovuto essere soppiantata dalla TARIP, e la tassa per i cittadini non andava né aumentata, né contenuta, ma diminuita! La raccolta differenziata è diminuita al 58,4%! Mentre è aumentata nei comuni del territorio. La produzione di rifiuto
Valenza. Academy, il commento del sindaco: ‘Città e territorio ancora più competitivi’
26 luglio 2023
“La richiesta fatta al Governatore del Piemonte Alberto Cirio dall’On. Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati di attivare l’Academy del Lusso a Valenza dimostra, una volta di più, l’importanza del collegamento tra un territorio ed il suo parlamentare. L’Amministrazione Comunale di Valenza ha portato avanti, da subito, l’istanza per raccogliere questo importante risultato, come pure la
Valenza: i 400 anni del Duomo approdano all’Uspidalì
26 luglio 2023
In occasione dei festeggiamenti patronali di San Giacomo è stata inaugurata la mostra documentaria ‘ I 400 anni del Duomo’ all’Uspidalì, la casa di riposo di via Canonico Zuffi. La scelta, dopo il periodo trascorso al Centro Comunale di Cultura di piazza XXXI Martiri non è casuale. “Su sollecitazione dell’assessore ai servizi sociali – ha
Abbiamo ritenuto di mettere luminarie ed alberi di Natale in città e nelle frazioni. Nel clima natalizio un po’ di luce è necessario a mantenere viva la nostra tradizione perché se quella luce si spegnesse sarebbe davvero grave. E in ogni caso abbiamo scelto un’illuminazione a bassissimo consumo energetico ben consci del momento particolarmente difficile
Valenza: la Polizia Locale festeggia i 154 anni di vita
21 novembre 2022
I 154 anni di vita del corpo della Polizia Locale di Valenza sono stati festeggiati nella chiesa della Santissima Annunziata, sede spirituale del Comando. Il comandante Gianluigi Talento ha ricordato l’importanza della data per la storia del corpo ha provveduto alla consegna dei riconoscimenti per il personale che aveva prestato servizio durante il periodo della
Valenza. A due anni dal suo insediamento il sindaco Maurizio Oddone ha fatto un bilancio di quanto ha fatto la sua amministrazione dialogando con il giornalista Massimo Iaretti. E ha tracciato il volto di una città destinata ad avere, pur in anni difficili, una crescita occupazionale e demografica.
Caresanablot, Vercelli: torna la Fiera in Campo
7 febbraio 2023
24, 25 e 26 febbraio al Centro Fiere di Caresanablot.
#ComproSottoCasa perchè mi sento a casa!
5 dicembre 2022
Dopo l’emergenza Covid, famiglie e imprese vivono oggi una nuova pandemia nella quale inflazione, caro energia e il protrarsi della guerra in Ucraina condizionano i comportamenti di consumo – orientati al risparmio e alla prudenza – generando un diffuso senso di incertezza. C’è però, ed è forte, la voglia di normalità e soprattutto il desiderio
Maxidiscoteca IL GLOBO – 18 e 19 novembre: Eiffel 65 e Georgia Mos
16 novembre 2022
Per info e prenotazione tavoli Cel. 346 5229673 – 334 2302128 Tel 0161 213578 – 0161 213898 Maxi Discoteca Il Globo Zona Bivio Sesia 34 – Borgo Vercelli (VC) www.discotecailglobo.it
L’Halloween della Maxidiscoteca Il Globo
26 ottobre 2022
Il 13 ottobre sarà la Giornata Mondiale della Vista
7 ottobre 2022
Bando voucher scuola 2021-2022
1 aprile 2021
Alcune informazioni utili per le famiglie, in vista della prossima apertura del bando regionale per la richiesta del voucher scuola 2021-2022. Preparati per l’apertura del bando: – richiedi l’ISEE 2021 – verifica di possedere credenziali di accesso valide e funzionanti (se non le hai richiedi SPID) – inserisci i tuoi contatti sul portale PiemonteTU (https://www.piemontetu.it/home)
ROSSO SMERALDO: Giochi – Arte – Creatività, Vercelli
17 dicembre 2020
Idee per il Natale 2020. Via Fratelli Bandiera 18 – tel 392.6690991
Il Calendario 2021 della Polizia di Stato
14 novembre 2020
Il video di presentazione del Calendario 2021 della Polizia di Stato con la musica originale composta dal maestro Roberto Granata vice direttore della banda musicale della Polizia di Stato.
168° Anniversario della fondazione della Polizia
10 aprile 2020
Buone abitudini per fare spesa
31 marzo 2020
Prima di recarti a fare la spesa, chiedi al tuo negoziante o al tuo supermercato se possono portartela a casa. Altrimenti prepara una lista delle cose da acquistare e segui i semplici consigli di questo video. Ognuno di noi può fare la differenza contro il coronavirus.
Calcio: aggiornamenti situazione Casale Calcio
15 giugno 2023
Federico Riboldi, sindaco di Casale Monferrato Luca Novelli, assessore sport Casale Monferrato
Dieci classi delle Scuole Primarie, quattordici delle Superiori, decine di volontari e… uno scoiattolo gigante: centinaia di persone, ognuna con il proprio ruolo, stanno preparando da settimane la propria partecipazione ai Giochi Senza Barriere, giornata di sport e solidarietà in programma giovedì 25 maggio, organizzata dall’associazione Attivamente ASD per concludere in bellezza l’anno scolastico. Numerose
Casale Calcio: l’impegno del Comune
17 maggio 2023
Nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la Sala Gialla di Palazzo San Giorgio, il Sindaco Federico Riboldi e l’Assessore Luca Novelli hanno confermato la ferma intenzione e il concreto impegno a tutelare il calcio casalese. “Dobbiamo evitare che si ripetano situazioni societarie come quelle che abbiamo vissuto recentemente”, ha affermato il Sindaco Riboldi che
Il Walking Football, nuovo sport nato in Inghilterra nel 2011 e studiato per essere praticato da persone di oltre 50 anni nel settore maschile e oltre 40 anni in quello femminile, si appresta a vivere un evento particolare al campo “E.Bianchi” di Casale Monferrato. L’idea di un Torneo per Club, partita dai componenti della Associazione
Le ricette delle feste – 30 dicembre 2022
30 dicembre 2022
Le ricette per Capodanno nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 28 al 30 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti
Le ricette delle feste – 29 dicembre 2022
29 dicembre 2022
Le ricette per Capodanno nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 28 al 30 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti.
Le ricette delle feste – 28 dicembre 2022
28 dicembre 2022
Le ricette per Capodanno nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 28 al 30 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti.
Le ricette delle feste – 23 dicembre 2022
23 dicembre 2022
Le ricette per il Natale nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 21 al 22 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti.
Le ricette delle feste – 22 dicembre 2022
22 dicembre 2022
Le ricette per il Natale nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 21 al 22 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti.
Le ricette delle feste – 21 dicembre 2022
21 dicembre 2022
Le ricette per il Natale nei 3 giorni di avvicinamento alla festa; trasmesse dal 21 al 22 dicembre 2022 all’interno del nostro TG. A cura di Agostino Gabotti.
Oggi cucino io – puntata 54
18 giugno 2022
Oggi cucino io – puntata 51
28 maggio 2022
Gemellaggio e storica triangolazione culturale tra Hauteville-la- Guichard, Sezzadio e Troina.
11 novembre 2020
Nasce la Federazione Euromediterranea de “Le VieAleremiche, Normanno-Sveve”. Stiamo vivendo una fase storica complessa, caratterizzata da un grande sconvolgimento socio- economico: un periodo di paura, di ansia, in cui la cultura può̀ diventare un valido elemento di stimolo e occasione di crescita. Per questo il progetto “Le Vie Aleramiche, Normanno-Sveve” resta attivo e vitale, grazie
“Aleramici in Sicilia” il docufilm ritorna alle origini con le riprese nella terra natia degli Aleramici: il Monferrato
28 settembre 2020
Siamo giunti alle ultime battute delle riprese del docufilm “Aleramici in Sicilia”. Il progetto, partito tre anni fa per testimoniare questa storia di “immigrazione al contrario”, da nord a sud, che caratterizzò la fine dell’XI secolo italiano, è giunto alle riprese finali. Dopo aver percorso un viaggio che ha portato il produttore e direttore del
Addio a Salvatore Mangione, lo studioso siciliano membro del Comitato Scientifico Aleramici in Sicilia.
23 giugno 2020
Fabrizio Di Salvo del Circolo Marchesi del Monferrato dà la triste notizia, giunta dalla Sicilia, della scomparsa dell’amico e collaboratore il Professor Salvatore Mangione con il quale aveva, insieme al compianto ricercatore Roberto Maestri, lanciato nel museo etno storico antropologico “Ermenegildo Latteri” di San Fratello il progetto Aleramici in Sicilia nel giugno del 2017. Una
Gemellaggio tra Casale Monferrato e Piazza Armerina (EN): all’avvio l’iter amministrativo
28 febbraio 2020
E’ stato dato inizio, attraverso la presentazione della domanda al Sindaco del Comune di Casale Monferrato, Federico Riboldi, all’iter amministrativo per deliberare il gemellaggio con la città di Piazza Armerina (EN). L’iniziativa è stata proposta dal Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” il cui Presidente, Emiliana Conti, ha così sintetizzato le motivazioni: “Il Circolo Culturale
Alle porte dell’Oriente. Istanbul, Bisanzio o Costantinopoli la città dalle mille anime incontra gli Aleramici
20 febbraio 2020
Il viaggio continua e arriva alle porte dell’Oriente. Fabrizio Di Salvo del Circolo Culturale Marchesi del Monferrato, dopo aver ideato e promosso nel 2017, con il compianto amico e collaboratore Roberto Maestri, il progetto “Aleramici in Sicilia” lo sta ampliando permettendo a questo lavoro di assumere un respiro sempre più internazionale, come la dinastia Aleramica
ALERAMICI IN SICILIA – Antica emigrazione dal Monferrato e Corleone
28 settembre 2019
Fabrizio Di Salvo, responsabile del progetto “Aleramici in Sicilia”, in questi giorni è in contatto con la comunità di Corleone e, in particolare, con il Professor Calogero Ridulfo referente del progetto per il tutto il circondario corleonese. Il motivo della comunicazione è legato al reportage relativo all’evento inserito nel contesto della festa del SS. Crocifisso
Il progetto “Aleramici in Sicilia” raggiunge la Normandia
25 agosto 2019
Fabrizio di Salvo, del circolo “I Marchesi del Monferrato”, ‘approda in Normandia’, la terra del mitico fondatore della casata Altavilla, proprio nel paese che dà il nome alla dinastia Hauteville-la-Guichard, al fine di proseguire nella realizzazione del progetto “Aleramici in Sicilia” di cui è l’ideatore ed il coordinatore: un progetto pluriennale, ben avviato nel giugno
Il progetto pluriennale “Aleramici in Sicilia”, ideato da Roberto Maestri e Fabrizio Di Salvo, avviato nel giugno del 2017, patrocinato dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Regione Sicilia, dalla Regione Liguria e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e quello della Fondazione UNESCO Sicilia, è tornato in
Aleramici in Sicilia: primo itinerario turistico sulle tracce di un’antica emigrazione
29 aprile 2019
“Aleramici in Sicilia”, il progetto pluriennale, ideato e lanciato da Roberto Maestri e Fabrizio Di Salvo nel giugno del 2017, patrocinato dalla Regione e dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalle Regioni Sicilia e Liguria, dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, dalla Fondazione UNESCO Sicilia, torna in Sicilia per quattro giorni
Trasferta francese per “Aleramici in Sicilia”
27 marzo 2019
Si estendono i confini del documentario “Aleramici in Sicilia”
Corleone, prosegue il progetto “Aleramici in Sicilia”
15 febbraio 2019
Il Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato promuove una serie di iniziative dedicate agli Aleramici in Sicilia ovvero alla riscoperta e valorizzazione dei rapporti tra l’area dell’antica Marca Aleramica (comprendente, specificatamente, il Monferrato, le Langhe e il Savonese ed anche in parte del vercellese) e la Sicilia. Nel gennaio 2019, il vercellese Fabrizio Di Salvo,
Speciale “Aleramici in Sicilia”
12 settembre 2018
Il Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato promuove una serie di iniziative dedicate agli Aleramici in Sicilia ovvero alla riscoperta e valorizzazione dei rapporti tra l’area dell’antica Marca Aleramica (comprendente, specificatamente, il Monferrato, le Langhe e il Savonese ed anche in parte del vercellese) e la Sicilia. I legami tra gli Aleramici e la Sicilia