COMUNICATO STAMPA Questa mattina, venerdì 26 maggio, si è svolta, organizzata dal Partito Democratico di Casale Monferrato, una bella esperienza di apertura alla città e di dialogo con le tante e i tanti cittadine e cittadini che hanno apprezzato il nostro gazebo e ci hanno manifestato la loro forte preoccupazione nei riguardi di una Sanità […]

Leggi...

Una domenica dal gusto antico, con il Lungo Po e l’imbarcadero sul Grande Fiume animati da occasioni di shopping e di intrattenimento. È questo quello che attende Casale il 28 maggio, data scelta da Laura Mara, presidente dei due enti organizzatori, Botteghe Storiche e Confesercenti Casale, per la quinta, attesissima edizione, del mercatino ‘C’era una […]

Leggi...

“Inizia il percorso per trasformare quello di Alessandria in un ospedale universitario. Abbiamo lavorato molto in questi mesi per dare forza ad un percorso che nasce d’intesa con l’Università del Piemonte orientale e la stessa azienda ospedaliera e consentirà di valorizzare questo presidio e la professionalità di chi ci lavora e ci lavorerà in futuro, […]

Leggi...

La candidatura a Città Europea del Vino 2024 per l’Alto Piemonte – Gran Monferrato è stata ufficializzata dal Presidente dell’Associazione Città del Vino nel corso dell’Assemblea Generale. Le città coinvolte con i loro territori sono: Acqui Terme, Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Brusnengo, Casale Monferrato, Fara Novarese, Gattinara, Ghemme, Maggiora, Mezzomerico, Ovada, Romagnano Sesia, Sizzano, […]

Leggi...

“Sul PNRR ASL AL sta lavorando molto e lo sta facendo nel pieno rispetto dei tempi. Gli investimenti derivanti dai fondi del PNRR, circa 2,7 milioni di euro, si sommano agli ingenti investimenti già programmati da ASL AL, circa 10,5 milioni di euro, e concretizzano una serie di interventi tecnologici di straordinaria importanza che ci […]

Leggi...

Nell’ambito degli ormai tradizionali appuntamenti di “Narrazioni musicali – quattro passi tra musica ed emozioni”, martedì 30 maggio l’Azienda Ospedaliera di Alessandria celebrerà la Giornata nazionale del sollievo. Nata per «promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di […]

Leggi...

L’anno scolastico 2023-24 inizierà lunedì 11 settembre per terminare l’8 giugno (il 28 giugno per le scuole dell’infanzia). Il calendario approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino comprende 206 giorni di lezione in aula negli istituti in cui si frequenta dal lunedì al sabato, 174 dove si resta in classe fino al venerdì. Potranno ridursi di un giorno per la […]

Leggi...