Un progetto di rigenerazione urbana con cui s’intende di diffondere l’idea di quanto siano importanti per tutti noi la cura e la salvaguardia del patrimonio arboreo, mettendo in atto azioni concrete come quella del mettere a dimora nuovi alberi; il percorso virtuoso di “Alberiamo Alessandria” viene realizzato con la collaborazione di istituti scolastici, associazioni, aziende e cittadini insieme per rendere più accogliente, più verde e sostenibile la nostra città.
“L’albero donato rappresenta un simbolo di vita e di responsabilità verso le future generazioni, lega la memoria, le radici ad un gesto di speranza e di fiducia per il futuro. Ognuno di noi può fare qualcosa ed essere parte di questa bella storia”, afferma l’Assessore Giovanni Ivaldi, con deleghe a Decoro e Parchi e Aree verdi, presentando il progetto reso possibile anche grazie al sostegno concreto fornito da AMAG ambiente SpA ogni quartiere della città nel corso del corrente mese un nuovo albero, a cui si aggiunteranno quelli offerti da associazioni e cittadini superando così la trentina di alberi.
Un percorso iniziato alla fine di settembre con la donazione di due olivi pregiati al cimitero di Spinetta Marengo, piantumati in due aiuole situate all’ingresso, grazie all’intervento della signora Paola Gilardi, in memoria dei genitori Luigina e Felice, e sottolinea: È come se volessi portare un fiore a tutti. Sono piante resistenti, sane, robuste e fruttifere. Sono un simbolo per me di quello che vorrei essere”.
Il prossimo venerdì 21 novembre ricorrerà la “Giornata Nazionale degli Alberi” e per tale occasione sono previsti eventi in Cittadella, nei Centri d’incontro comunali e al Giardino Botanico Comunale “Dina Bellotti” dove sarà possibile piantare alberi in memoria di persone care e a tal proposito verrà istituito un apposito registro per accogliere le richieste.
Bene ricordare che lo scorso martedì 11 novembre i ragazzi del Centro Salesiano “Don Bosco” di Alessandria hanno messo a dimora un olivo nel piazzale Antonio Martano e nei giorni a venire seguiranno altre piantumazioni in altre parti della città.
Giovedì 20 novembre nell’area adiacente la sede comunale di via San Giovanni Bosco ad Alessandria avrà luogo la cerimonia di intitolazione del “Bosco della Memoria”, in cui saranno potranno essere messi a dimora sino a novanta esemplari arborei e durante la cerimonia, a cura dell’Amministrazione Comunale, vi saranno i primi tre alberi per onorare la memoria dei tre Vigili del Fuoco, tragicamente scomparsi a Quargnento nel 2019, dando così attuazione alla mozione presentata dalla Consigliera Comunale Santina Santoro quindi approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Alessandria.
In quest’area le cittadine e i cittadini potranno mettere a dimora e prendersi cura di un albero per celebrare una nuova nascita e/o onorare la memoria di una persona cara scomparsa; l’intero progetto si fonda sulla partecipazione comunitaria, essendo rivolto a tutti i cittadini per promuovere maggior consapevolezza ambientale anche invitandoli a donare e a mettere a dimora alberi, da collocare in aree pubbliche della città, talvolta per sostituire quelli mancanti e comunque per arricchire spazi che saranno così trasformati in luoghi vivi, verdi e in grado di offrire emozioni.





