Casale Monferrato: la Pneumologia è un’eccellenza che guarda al futuro.
All’Ospedale di Casale Monferrato, la Struttura Complessa di Pneumologia, diretta dalla dottoressa Mercedes Pasquali, è molto più di un reparto: è un punto di riferimento per l’intero territorio, capace di unire innovazione, competenza e una presa in carico multidisciplinare delle patologie respiratorie.
Diagnostica avanzata e percorsi sempre più specializzati fanno di questa struttura una vera eccellenza della rete ospedaliera dell’ASL AL. Grazie a tecnologie di ultima generazione come l’ecobroncoscopia, l’équipe gestisce con altissima precisione adenopatie mediastiniche, lesioni polmonari e patologie pleuriche oncologiche o infettive, con tecniche mini-invasive che migliorano efficacia e comfort per i pazienti.
Prossimamente sarà introdotta la tecnica ROSE (Rapid On-Site Evaluation), che permetterà di valutare in tempo reale la qualità dei campioni prelevati durante le broncoscopie, riducendo i tempi e aumentando l’accuratezza diagnostica. In arrivo anche nuove biopsie eco-guidate e, a seguire, le minisonde ecobroncoscopiche, che miglioreranno ulteriormente la precisione sugli esami delle lesioni periferiche.
L’attività di diagnostica funzionale respiratoria è un altro pilastro del reparto: spirometrie, test del cammino e studio della diffusione alveolo-capillare sono strumenti essenziali per monitorare asma, BPCO e fibrosi polmonari.
A breve verrà sostituito lo spirometro in uso da oltre 20 anni, per garantire sempre maggiore qualità.
Sempre più centrale è anche l’attenzione alla patologia del sonno: dal 2023, grazie a tre nuovi dispositivi (due donati, uno acquisito dall’ASL), il reparto ha rinnovato completamente i servizi di diagnosi delle apnee notturne.
Ventilazione non invasiva, sia in fase acuta che domiciliare, formazione continua e nuovi ambulatori in apertura – tra cui quello di Riabilitazione Respiratoria e l’ambulatorio Antifumo – segnano una visione chiara e moderna di sanità orientata alla prevenzione e alla qualità della vita.
Infine, numerosi ambulatori specialistici personalizzano i percorsi: apnee notturne (OSAS), asma grave, allergologia respiratoria, bronchiectasie, ipertensione polmonare e patologie interstiziali affrontate in tavoli multidisciplinari ogni tre settimane.