Grande pubblico al Monfrà Jazz Fest nella settimana di ferragosto

Quattro serate, dal 14 al 17 agosto, che hanno registrato una presenza di pubblico senza precedenti per il Monfrà Jazz Fest on the Unesco Road. Gli eventi musicali in Valcerrina hanno aperto case museo, chiese gioiello, fatto ammirare scorci meravigliosi delle colline monferrine e sul Po e panorami tra i vigneti, accompagnando con le note il viaggio in un territorio autentico di cui si sono gustati anche i sapori attraverso le merende sinoire che hanno accompagnato i concerti. Spettatori di questi “semi di jazz” sia i residenti, alcuni stupiti e a volte impreparati a una partecipazione così grande, sia i sempre più numerosi turisti, anche stranieri, che scelgono il Monferrato per le ferie estive.

 Un successo collettivo

Quattro serate no stop che hanno regalato esperienze ed emozioni musicali differenti: dal duo strumentale insolito tastiere – chitarra di Chiara Nicora e Gianluca Palazzo, alle sonorità brasiliane di Na Bossa Trio con l’omaggio a Vinicio De Moraes che ha scatenato il ballo collettivo, alle melodie raffinate della cantante e compositrice catalana Carolina Alabau accompagnata dal basso di Brandon Atwell che ha fatto registrare il tutto esaurito, così come sold out è stato il concerto di domenica 17, protagonista il Kind of Trio,  che ha chiuso il ciclo ferragostano. “Un successo frutto di un lodevole lavoro di squadra. Ringrazio i tanti volontari e professionisti che si adoperano per la buona riuscita del Festival e gli amministratori che hanno creduto a questo progetto e ci supportano. I semi sono stati sparsi e stanno germogliando” ha commentato Ima Ganora co-direttrice artistica del Festival.

A settembre il tradizionale focus Wine&Spirit e la novità del Main Stage

Il MonJF si prepara ora alla sezione settembrina con tante sorprese. Accanto ai tradizionali concerti Wine&Spirit che celebrano la vendemmia, quest’anno il Festival bissa la sezione Main Stage, ospitando musicisti di fama nazionale e internazionale sul palco del Teatro Municipale di Casale Monferrato.

Ci sarà inoltre un gemellaggio con un prodotto che richiama i “semi” di jazz che è il riso, simbolo delle terre d’acqua della vicina pianura vercellese.

Non mancheranno i momenti ludici dedicati alle famiglie e ai bambini con i laboratori.

I concerti di settembre (6-7 settembre) Volume 3_Focus Wine&Spirit

Sabato 6 settembre ore 21.30 , presso la Distilleria Magnoberta (Str. Asti, 6, 15033 Casale Monferrato AL) si terrà il live Decanter del trio Accordi Disaccordi, noto per i suoi live dinamici e coinvolgenti, composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre manouche ed elettriche, e Dario Scopesi al contrabbasso e sintetizzatore. Il loro sound è un crossover sonoro che unisce l’eleganza del gipsy jazz alla vivacità delle melodie mediterranee, passando per i ritmi latini e l’energia del rock.

Dalle 19 la distilleria accoglierà chi vorrà visitare il reparto di produzione  e degustare cocktail e distillati ( prenotazioni 0142 452022) mentre dalle 20 ci sarà lo street food gourmet di Cicin&Barlichin ( prenotazioni 0142 590669).Il 7 settembre ore 18.30 come preannunciato si recupera il concerto in vigna del Malazur trio a Sala Monferrato  (Azienda Botto Marco SP41 n.16).

Malazur Trio (Stefano Goia chitarra semiacustica, Paolo Bertazzoli chitarra manouche, Luca Negro contrabbasso) renderà un omaggio ai grandi jazzisti migranti, da Django Reinhardt a Coleman Hawkins, in un paesaggio vitivinicolo unico patrimonio UNESCO, con la possibilità di degustare i vini dell’azienda Botto accompagnati da prodotti tipici del territorio. Ingresso libero, consumazione a pagamento. Dalle 18 l’aperitivo, tradizionale o vegetariano, sarà a cura dell’Azienda Marco Botto Vini; è consigliabile la prenotazione (Angela 340 850 9299). A partire dalle ore 16 sarà possibile effettuare liberamente la camminata “Tra Santi e Vigne”, un percorso di 8 chilometri sul territorio di Sala Monferrato tra natura, storia e tradizioni nel cuore del paesaggio vitivinicolo UNESCO. L’itinerario, organizzato e curato dall’amministrazione comunale, avrà come punto di partenza l’az. Botto Vini (SP41 n.16) e toccherà luoghi simbolo del borgo di Sala: la Chiesa di San Francesco, con l’unico infernot pubblico, scavato a mano dai frati francescani nel 1800 e la Chiesa di San Giacomo con opere di Guglielmo Caccia, l’antica ghiacciaia, costruita tra il 1861 e il 1862. A completare l’esperienza, la Casa Ricordi, casa-museo dedicata a Nanni Ricordi, storico discografico. Si consigliano abbigliamento e scarpe comode.

 Main Stage e spettacolo sull’acqua

Gli appuntamenti autunnali del Festival continuano anche dopo la vendemmia, con spettacoli Main Stage e un nuovo gemellaggio ispirato all’acqua e ai “semi” di jazz.

Giovedì 11 settembre al Teatro Municipale di Casale Monferrato alle ore 21 un doppio imperdibile appuntamento: la prima assoluta del Riccardo Marchese 5et Life is a Motion Picture, con alcuni dei migliori talenti jazz under 30 del panorama italiano e,  a seguire, Paolo JANNACCI con Enzo GENTILE in Ecco tutto qui,  tutto quello che avreste voluto sapere di Enzo Jannacci e non avete mai osato chiedere , uno spettacolo dedicato all’istrionica figura di Enzo Jannacci, un artista di grande talento e generosità scomparso nel 2013 e che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della canzone e dello spettacolo italiano a partire dalla fine degli anni Cinquanta.  Sul palco del Municipale ci saranno  Paolo Jannacci, stretto collaboratore del padre dai concerti allo studio di registrazione  ed Enzo Gentile, giornalista che lo ha conosciuto bene, con due microfoni e un pianoforte, anche per riascoltare alcune delle canzoni che sono state colonna sonora di un’epoca. (biglietto € 15/8 + d.p.)

Venerdì 12 settembre  il palco del Municipale di Casale ospiterà Two for You  Dado MORONI & Max IONATA per un insolito omaggio a due personalità musicali molto differenti:  Stevie Wonder e Duke Ellington.  Il tributo di Moroni e Ionata sarà una miscela esplosiva che parte dal repertorio di due straordinari artisti che hanno fatto la storia della musica per rivisitarlo in chiave decisamente originale, trascinando gli ascoltatori in evoluzioni riccamente energiche.

In apertura di serata il DIMIDIAN duo, Massimiliano Milesi Sax e Giacomo Papetti basso elettrico con lo spettacolo Find a Light  proporrà musiche che si ispirano al repertorio popolare, unite ai suoni del jazz nord-europeo e a tinte post-rock  in un viaggio di ricerca verso una sintesi tra la forma-canzone tradizionale e l’esplorazione di luoghi esotici. (€ 15/8 + d.p.).

Sabato 13 settembre alle ore 17  un nuovo concerto cartolina :  Mila OGLIASTRO (voce pianoforte) e Simone COSSO (chitarra) si esibiranno tra le risaie alla Grangia di Pobietto (Morano sul Po) con una performance che unisce Jazz, pop & soul music (biglietto € 5/3 + diritto di prevendita). Il concerto si inserisce nell’ambito di Risò, il festival internazionale del riso. Prima del concerto dalle ore 15 ci sarà la possibilità di approfondire la storia della civiltà contadina legata alla produzione e lavorazione del riso con la visita guidata a cura del Parco del Po Piemontese e FAI alla Grangia di Pobietto e al Museo della civiltà contadina e della coltivazione del riso (Per informazioni 333 3593385). In chiusura  merenda e brindisi finale  a cura dell’Istituto Alberghiero di Trino.

I biglietti per i concerti Main Stage saranno in vendita dal 26 agosto.

MonJf for kids

Tra gli appuntamenti di settembre anche tre eventi pensati per i bambini e le famiglie, per avvicinare le nuove generazioni alle esperienze musicali in modo divertente e ludico. Il primo laboratorio sarà venerdì 12 settembre  alle ore 16 _ CASALE M.TO, Teatro Municipale (€ 10 + d.p.) UN PIANOFORTE COME CIELO : Viaggio sensoriale intorno, sopra e sotto a un pianoforte .

Da un’idea di Debora Mancini, attrice e musicista, in collaborazione con Daniele Longo musicista, polistrumentista  ed educatore musicale l’appuntamento è un’esperienza per tutta la famiglia, in cui i bambini (da 0 a 36 mesi o da 3 a 6 anni) vengono accompagnati alla scoperta dei suoni  comodamente distesi “all’ombra del pianoforte”,  insieme a mamma e papà, condividendo con loro l’allegria della musica e perché no anche del ballo.

 Sempre venerdì 12  e sempre al teatro Municipale ma alle ore 17: JAZZOLE. Storie e coccole in chiave jazz per famiglie e per tutti. Si potrà vivere l’esperienza insolita di un concerto “partecipativo”  in cui Daniele Longo e Debora  Mancini  proporranno momenti per giocare con la musica, il jazz e le parole, con storie da inventare e musicare col pubblico (€ 8/5 + d.p.). Biglietti in vendita da martedì 26 agosto.

Sabato 13 settembre all’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato nel reparto di Pediatria alle ore 10.30 con ingresso gratuito la prima assoluta di un progetto ideato dall’Accademia Europea d’Arte  Le Muse, “La voce che culla“; uno spettacolo originale  che unisce musica, voce narrante e suggestioni sonore per promuovere il valore della musica sin dal periodo prenatale, con particolare attenzione alla relazione madre-bambino.  L’iniziativa si propone anche come gesto simbolico di attenzione verso il punto nascite e il reparto Pediatria dell’Ospedale di Casale M.to.

Per tutte le informazioni visita il sito www.monjazzfest.it

Grande pubblico al Monfrà Jazz Fest nella settimana di ferragosto

Notizie in breve | Commenti