PedalanPO 2025: 20 e 21 settembre

Sono aperte le iscrizioni

È in arrivo PedalanPO 2025, scopri, il 20 e 21 settembre, in occasione della settimana della Mobilità Sostenibile, nuovi luoghi, nuovi prodotti e nuove storie. Goditi le soste in posti unici e caratteristici dei territori MAB-UNESCO e delle Aree protette del Po piemontese.

Le date si avvicinano e ci si può già prescrivere in www.pedalanpo.com/#iscrizioni.

PedalanPO riprende l’ormai classica formula a tre percorsi: pedalate in libertà o con l’assistenza dei tecnici di ciclismo Uisp e dei guardaparco dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese. I percorsi sono questi: 30 km per famiglie, Gravel 120 km Unsupported, la Cicloturismo 170 km di due giorni.

– FAMIGLIE 30km. 20 settembre: itinerario guidato con partenza e arrivo al Parco Le Vallere, sede dell’Ente-Parco. Si seguirà il Po toccando l’Isolone di Bertolla a Torino. Sosta per il pranzo al Castelletto di San Mauro Torinese – antenna della Riserva MaB Umesco Collina Po. 

– GRAVEL 120km. Formula Randonnée-Unsupported – BREVETTO MASTER AUDAX GRAVEL 2025. 20 settembre: itinerario con partenza e arrivo al Parco Le Vallere. Il percorso si snoda su tratti della ciclovia Vento – Eurovelo8 e Francigena toccando Cascina Ressia a Crescentino, sede dell’Ente-Parco.

– CICLOTURISMO 170km. 20 e 21 settembre: percorso guidato lungo il Po, per ampi tratti su Vento, con partenza e arrivo al Parco Le Vallere. Soste nelle Aree protette del Po piemontese e a Cascina Ressia e tappa nella serata di sabato al Bosco della Partecipanza di Trino.

PedalanPO è un progetto di Torino Bike Experience Asd in collaborazione con l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.

 

Informazioni e iscrizioni: www.pedalanpo.com.

PedalanPO 2025: 20 e 21 settembre

Notizie in breve | Commenti